Quanto ci volete scommettere? Ormai a Cupertino sono abituati a sparare agli uccelli del malaugurio e a beccarli. Ma stavolta la faccenda è un po’ diversa. E ciò che la renderà molto ma molto diversa, è proprio l’AI.
rivoluzione
L’AI è il più clamoroso cambiamento delle nostre abitudini di vita. Sì, ce ne sono stati altri, negli ultimi decenni, più in generale nell’ultimo secolo; il fatto è che di questo cambiamento qui, non ce ne ne accorgeremo, mentre avverrà. Il motivo è la rapidità con la quale il Meccanismo si è messo in moto. Se pensate che chiunque di noi, gratuitamente, può generarsi un bot che ci fa da segreteria, ci fa un report di chiamate telefoniche o messaggi a cui lui ha risposto e meglio di quanto possiamo fare noi, forse capite meglio di cosa sto parlando.
il problema più grande
Il problema maggiore che sta dietro al Meccanismo, infatti, è che chi deve utilizzare il Meccanismo, perché ne ha bisogno, non sa come utilizzarlo ma soprattutto è sbalzato fuori dal semplice concetto di causa-effetto che ha generato il Mercato in questi anni: se non capisci il flusso che ha generato un fatto non puoi capire come governarlo. Il problema più grande da capire è tutto qui: ma forse ancora non lo capite, non lo capiamo bene neanche noi.
chi ci rimetterà
Detta così, non è semplicissima da capire. Ma se già vi dicessi che colossi dell’high tech, come Apple stanno per venire triturati dal Meccanismo, magari inquadrate meglio la questione. Prendiamo l’ultimo iAggeggio che sta per uscire nelle prossime settimane, l’Apple Vision Pro. Se c’è un modo di operare che ha caratterizzato Apple negli ultimi anni è quello di fare estremamente bene quello che gli altri fanno in maniera approssimativa o qualitativamente non eccelsa. E di farselo pagare. Questa Apple non è quella di Jobs, un’azienda visionaria, che ha preso decine di cazzotti in faccia e ogni volta si è rialzata più caparbia di prima. L’Apple di Cook è un’azienda di Alta Aristocrazia Seduta: quella che da le brioche alle folle.
Intendiamoci, io un iPhone ce l’ho e non lo cambierei con un altro telefono. Ma è un iPhone. Cioè, è roba nata nel 2007. Nel 2024 con l’esplosione dell’AI, un’azienda, qualsiasi azienda non può più permettersi fare uscire sul mercato qualcosa la cui tecnologia ha ormai 3/4 anni solo perché la fa meglio; perché quella cosa che ha richiesto uno sviluppo così lungo, esce già morta perché bypassata dal bisogno stesso.
Vision Pro sarà un fiasco?
Assolutamente no. Vedrete file anche per comprarsi questo dispositivo. Ma saranno file di cortigiani di Maria Antonietta che possono permettersi di spendere 3.500 dollari per avere qualcosa che non useranno mai o se useranno, sarà per una decina di minuti al giorno. Ora, il Mercato, all’inizio farà i soliti occhioni lucidi di ammirazione; ma 20 secondi dopo si girerà dall’altra parte a cercare l’innovazione quella vera. E Apple comincerà una discesa che potrà fermarsi solo se nascerà un altro Jobs. Ma a quel punto non sarà più Apple.